DEFpersito2DEFpersito2DEFpersito2DEFpersito2
  • Home
  • La Redazione
    • Chi siamo
    • Comitato scientifico
    • Contatti
  • Articoli
    • Articoli Psicologia
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Psichiatria
    • Area Video
  • Temi di interesse
    • Sessuologia
    • Riflessioni sulla morte e il morire
    • Parliamo di
  • Rubriche
    • Film e Psy
    • Professione e deontologia
  • In evidenza
  • Contatti
“Io so Carmela”
21 Novembre 2013
Che cosa c’è nel mezzo? La storia a fumetti di una donna alle prese con il tumore al seno
28 Novembre 2013
Categorie
  • Film e Psy
Tags
  • film e psicologia
  • gravity
  • smarrimento
  • soffocamento
  • solitudine

[sz-youtube url=”http://www.youtube.com/watch?v=aMUOOC5uNUM” /]

 

Inaspettato.

Da Gravity mi aspettavo tante cose, sensazionali panorami, un film teso e intelligente, tutto come da promessa, ma non quello che ho trovato iMac os. Cuarόn ci porta a 600 km dalla superficie terrestre per parlare del senso di distacco, della solitudine, dello smarrimento, del soffocamento, della sensazione di camminare nel vuoto conseguenti a un lutto 스티커 다운로드. E lo fa con una maestria impressionante, portandoci veramente dentro le sensazioni della protagonista, dandoci l’occasione di provarle inserendoci in una realtà dove la gravità non c’è ed il silenzio è assoluto, e lasciando che il tema esistenziale affiori lentamente nel film come nei nostri cuori March calendar. E’ solo alla fine che si capisce perché il film si chiama “Gravity”,  e perché la gravità è così fondamentale per il nostro cuore oltre che per le ragioni fisiche 말뭉치 다운로드.

di Laura Pieroni

Related posts

22 Ottobre 2013

Il bambino e il cane…


Leggi di più
19 Settembre 2013

La forza della mente (Wit) è un film del 2001 scritto e diretto da Mike Nichols


Leggi di più
5 Settembre 2013

C’era una volta la città dei matti


Leggi di più
© 2019 In Psicoterapia. Tutti i diritti riservati