DEFpersito2DEFpersito2DEFpersito2DEFpersito2
  • Home
  • La Redazione
    • Chi siamo
    • Comitato scientifico
    • Contatti
  • Articoli
    • Articoli Psicologia
    • Articoli Psicoterapia
    • Articoli Psichiatria
    • Area Video
  • Temi di interesse
    • Sessuologia
    • Riflessioni sulla morte e il morire
    • Parliamo di
  • Rubriche
    • Film e Psy
    • Professione e deontologia
  • In evidenza
  • Contatti
Narrazione e Mito (I parte)
13 Giugno 2013
Fuori dall’armadio… per tornare a casa.
20 Giugno 2013
Categorie
  • Film e Psy
Tags
  • antipsichiatria
  • basaglia
  • manicomio
  • psichiatria
  • video

[youtube 3ExDBCP4qmA]

 

In Italia esistono 6 OPG, comunemente chiamati manicomi criminali, all’interno vi sono rinchiuse circa 1500 persone Touch firmware download.
• Montelupo Fiorentino che contiene più di 200 persone, mentre la sua capienza massima è di 188.
• Aversa, in provincia di Caserta, che ne contiene più di 200 sulle 150 previste latest version of Directx.
• Napoli più di 150 su 150.
• Reggio Emilia più di 200 su una capienza di 190.
• Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, più di 200 su 194 posti ms sql server 2005 다운로드.
• Castiglione delle Stiviere, Mantova, l’unico ad avere anche un reparto femminile che contiene circa 200 persone, delle quali meno di 100 sono donne 초면에 사랑합니다 다운로드.
In totale, alla fine del 2009, gli OPG avevano circa 1300 internati. Queste istituzioni sono rimaste sostanzialmente estranee e impermeabili alla cultura psichiatrica riformata, e il meccanismo di internamento non è stato influenzato dalla legge 180 movie affinity.
Il film- documentario, racconto in prima persona di un attore, ex-internato in uno di questi ospedali, si intesse con le riprese effettuate, senza preavviso, in questi luoghi “dimenticati”anche dallo Stato jwplayer 크롬 다운로드.
Il film intende mettere in evidenza, e lo fa magistralmente, come queste istituzioni siano rimaste sostanzialmente estranee e insensibili alla cultura psichiatrica riformata, e il meccanismo di internamento non sia stato coinvolto dalla legge del 1978, che prevedeva la chiusura degli ospedali psichiatrici Walking Dead.
Intende accompagnare, e far vivere lo spettatore, in questi luoghi dove le persone, fin dagli inizi del ‘900, sono relegate e disumanizzate dal trattamento farmacologico, dall’abbrutimento delle celle di isolamento e dei letti di contenzione 이미지 주소 다운로드.
Il documentario porta alla luce lo stato di abbandono delle strutture psichiatriche e la privazione dei più elementari diritti costituzionali: salute, cura, e vita di tanti malati mentali Clear Gothic font download.
Insieme a questo, allo spettatore sensibile e attento, ri-dà, attraverso le immagini e il linguaggio cinematografico, voce e spazio alle emozioni, ai pensieri e alle azioni, attivando in tal modo un flusso emotivo che scandisce il ritmo della narrazione e favorisce la compenetrazione pes6. Un inno alla vita, alla libertà, al diritto di espressione del dolore, alla dignità e al rispetto di ogni singola persona.

“ Quelle come me sono quelle che, nell’autunno della tua vita, rimpiangerai per tutto ciò che avrebbero potuto darti e che tu non hai voluto” Alda Merini

 

Related posts

25 Novembre 2013

Gravity di Alfonso Cuarόn


Leggi di più
22 Ottobre 2013

Il bambino e il cane…


Leggi di più
19 Settembre 2013

La forza della mente (Wit) è un film del 2001 scritto e diretto da Mike Nichols


Leggi di più
© 2019 In Psicoterapia. Tutti i diritti riservati