Gentili Paolo 1. PREMESSA Di fronte ad una azione complessa come è quella del sognare è senza dubbio errato, nel senso di essere non solo riduttivo […]
UN CASO DI “SOGNO INSOLITO” NEL SETTING PSICOTERAPEUTICO LA PSICOLOGIA DI FRONTE ALLE “FENOMENOLOGIE ANOMALE” Sacco Università di Siena Istituto di Psicologia INTRODUZIONE L’atteggiamento che la psicologia […]
Visioni e vissuti negli stati alterati di coscienza Vito Ferri e Florinda Romanazzi Subito prima che Ninakawa morisse, gli fece visita il maestro di Zen […]
MICHELE CAVALLO * & FLAVIO LEONE ** I sogni, sappiamo, sono davvero strani: qualcosa magari ci appare straordinariamente chiara, minuziosa come la cesellatura di un orafo, […]
di Laura Pieroni Che cosa succede al nostro cervello quando sogniamo? C’è una relazione tra percezione, immaginazione e sogno? E, infine, è possibile decodificare l’attività neurale […]
La psicoterapia della Gestalt [sz-youtube url=”http://www.youtube.com/watch?v=uqW0AcCEYnQ” /] Festival dei matti 2011 [sz-youtube url=”http://www.youtube.com/watch?v=VgXb006SafY” /]
Sacco Università di Siena Istituto di Psicologia 1. INTRODUZIONE L’atteggiamento che la psicologia attualmente presenta nei confronti di quei fenomeni studiati per definizione dalla cosiddetta parapsicologia […]
Nicola Lalli * “Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria”, n° 30 Veglia, sonno profondo (o sonno NREM), sonno desincronizzato (o sonno REM) sono tre stati diversi, ma strettamente […]